Verità

 

Coscienza

Humanist Afghanistan

Competenza

 

Integrità

 

 

Indice

PRIMA PARTE : LA MONARCHIA ASSOLUTA 1794-1973 p. 13

LA MONARCHIA ASSOLUTA 1794-1923 p. 15

CAPITOLO I : LO STATO p. 17

Sezione I : La nozione di Stato p. 17

Sotto-sezione I : Le definizioni sociologiche e politiche dello Stato p. 18
Sotto-sezione II : La definizione giuridica di Stato p. 18

Sezione II : L'emergenza di Stato p. 18

CAPITOLO II : LO STATO AFGANO p. 21

Sezione I : L'origine indiretta dello Stato afgano p. 21
Sezione II : L'origine diretta dello Stato afgano p. 22
Sezione III : La fondazione dello Stato afgano 1747 p. 23
Sotto-sezione I : La "Loya Jirga" fondatrice dello Stato afgano p. 23
Sotto-sezione II : Il senso e l'essenza della "Loya Jirga" fondatrice
dello Stato afgano p. 24

CAPITOLO III : LA NAZIONE p. 25

Sezione I : La nozione di nazione p. 25
Sotto-sezione I : La scuola tedesca p. 25
Sotto-sezione II : La scuola francese p. 25

Sezione II : La nazione afgana p. 26
Sotto-sezione I : La nazione afgana in senso originale p. 26
Sotto-sezione II : La nazione afgana in senso attuale p. 27

CAPITOLO IV : LA COSTITUZIONE p. 29

Sezione I : La nozione di costituzione p. 29

Sezione II : La classificazione delle costituzioni p. 30
Sotto-sezione : La costituzione in senso formale o materiale p. 30
A. La Costituzione in senso formale p.30
B. La Costituzione in senso materiale p. 31

Sotto-sezione : La Costituzione flessibile o rigida
A. La Costituzione flessibile p. 31
B. La Costituzione rigida p. 32
Sotto-sezione III : La Costituzione scritta o consuetudinaria p. 33
A. La Costituzione scritta p. 32
B. La Costituzione consuetudinaria p. 33

CAPITOLO V : LA COSTITUZIONE CONSUETUDINARIA
AFGANA DAL 1747 AL 1923 p. 35

Sezione I : La composizione dello Stato afgano p. 35
Sotto-sezione : La composizione monarchica dello Stato afgano p. 36
Sotto-sezione : La stabilità dinastica della monarchia afgana p. 36

Sezione II : La natura giuridica del regime monarchico afgano p. 37
Sotto-sezione : La confusione dei poteri p. 37
Sotto-sezione : Il centro del potere p. 38

TITOLO : LA MONARCHIA RIFORMISTA 1919-1929 p. 41

CAPITOLO I : LA STESURA DELLA PRIMA COSTITUZIONE
SCRITTA AFGANA 1923 p. 43

Sezione I : Le tecniche di stesura della Costituzione p. 44
Sotto-sezione : I metodi autoritari de stesura della Costituzione p. 44
A. La tecnica della concessione p. 44
B. La tecnica contrattuale p. 45

Sotto-sezione II : I metodi democratici di stesura della Costituzione p. 45
A. L'intervento diretto del popolo p. 45
B. L'intervento indiretto del popolo p. 45
a) L'Assemblea costituente sovrana e originale ad hoc p. 45
b)L'Assemblea costituente originale ad hoc p. 45
c) La trasformazione di un'assemblea legislativa p. 45
in assemblea costituente
Sotto-sezione III : La tecnica di stesura della prima Costituzione
Afgana p. 47

CAPITOLO II : IL CONTENUTO DELLA COSTITUZIONE DI
AMANULLAH p. 49

Sezione I : La filosofia politica della costituzione de Amanullah p. 49
Sotto-sezione I : La fonte filosofica della costituzione di
Amanullah p. 50
A. Una filosofia creatrice p. 50
B. Una filosofia volontarista p. 51

Sotto-sezione II : Le coseguenze costituzionali della filosofia politica p. 52
A. Il principio di uguaglianza p. 53
a) Il significato del principio di uguaglianza p. 53
b) La reazione della Loya Lirga p. 54
B. Il principio di libertà p. 55
C. Il principio di inviolabilità della propriétà individuale p. 56
D. Il diritto d'iniziativa et d'intaprendere p. 56
E. Il diritto dei funzionari alla disobbedienza p. 56

Sezione II : L'organizzazione dei poteri pubblici p. 58
Sotto-sezione I : L'origine della teoria della separazione dei poteri p. 58
Sotto-sezione II : Le interpretazioni della teoria della separazione
dei poteri p. 58
Sotto-sezione III : l'assenza di separazione dei poteri della
Costituzione di Amanullah p. 59
A. L'embrione di un potere legislativo p. 60
B. Un potere esecutivo potente p. 60
C. Un potere giuduziario indipendente p. 61

TITOLO III : LA MONARCHIA AUTORITARIA 1929-1964 p. 63

CAPITOLO I : LA NASCITA DELLA MONARCHIA
AUTORITARIA 1931 p. 65

Sezione I : La Costituzione del 1931, l'impatto p. 66
Sotto-sezione I : Le cause politiche dell'influenza della religione p. 66
A. Le cause interne p. 67
B. Le cause esterne p. 67

Sotto-sezione II : Le conseguenze giuridiche e politiche
dell'influenza della religione p. 68
A. La sottomissione dello Stato alla religione p. 69
B. La sottomissione del re alla religione p. 69
C. La sottomissione dei governanti alla religione p. 69
D. La sottomissione dei sudditi alla religione p. 70

Sezione II : Il ruolo di controllo degli organismi religiosi p. 72
Sotto-sezione : Il Consiglio dei Mullah p. 72
Sotto-sezione : La direzione generale dell'educazione del pensiero p. 73

CAPITOLO II : L'ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI p. 75

Sezione I : Il potere legislativo p. 75
Sotto-sezione : L'Assemblea Nazionale p. 75
A. La composizione dell'Assemblea Nazionale p. 76
B. Le competenze dell'Assemblea Nazionale p. 76
Sotto-sezione : Il Senato p. 77
A. La composizione del Senato p. 78
B. Le competenze del Senato p. 78
Sezione II : I Poteri del re p. 78
Sezione III : Il governo p. 79

TITOLO IV : LA MONARCHIA COSTITUZIONALE 1963-1973 p. 83

CAPITOLO I : LA CONGIURA DI PALAZZO DEL 1963 p. 83

Sezione I : La causa principale della congiura di palazzo p. 83

Sezione II : La causa secondaria della congiura di palazzo p. 84

CAPITOLO II : IL PROCESSO DI STESURA DELLA COSTITUZIONE
DEL 1964 p. 87

Sezione I : La creazione delle commissioni di preparazione della
Costituzione p. 87

Sezione II : Lo svolgimento dei lavori delle commissioni di preparazione
della Costituzione p. 88
Sotto-sezione I : La commissione di studio della Costituzione p. 88
Sotto-sezione II : La commissione consultativa della Costituzione p. 89

CAPITOLO III : GLI EFFETTI DELLA COSTITUZIONE DEL 1964 p. 91

Sezione I : La nascita della monarchia costituzionale p. 92
Sotto-sezione I : Il senso della monarchia costituzionale p. 92
Sotto-sezione II : L'origine della monarchia costituzionale p. 92

Sezione II : Le caratteristiche della monarchia costituzionale
Sotto-sezione I : Il limite dei poteri nei confronti dei sudditi p. 93
A. Il preambolo della Costituzione del 1964 p. 94
a) Il contenuto del preambolo p. 94
b) La natura giuridica del preambolo p. 94
B. I diritti e i doveri fondamentali del popolo p. 96
a) Il principio di uguaglianza p. 96
1)La fonte filosofica del principio
di uguaglianza p. 97
2) Gli ambiti del principio di uguaglianza p. 97
b) Il principio di libertà
1) La libertà di espressione e di opinione p. 98
2) La libertà politica p. 99
1° Il sistema multipartitico
2°¨La nascita dei partiti politici
c) Il principio di legalità p. 101

Sotto-sezione II : Il limite dei poteri del re nei suoi rapporti con
i governanti p. 101
A. L'esistenza di un vero e proprio potere legislativo p. 102
a) Wallassi Jirga
1. La composizione dell'Assemblea
Nazionale p. 102
2. I poteri dell'Assemblea Nazionale p. 103
b) Mashranou Jirga p. 103
1. La composizione del Senato p. 104
2. Le competenze del Senato p. 104
B. L'esistenza di un esecutivo bicefalo p. 105
a) La composizione del governo p. 105
b) Le competenze del governo p. 106
C. L'esistenza di un potere giudiziario indipendente p. 107
a) I poteri della Corte Suprema p. 107
b) I poteri della nomina del re p. 108
Sotto-sezione III : L'eccezione ai limiti dei poteri del re p. 110
A. L'instaurazione dello stato di necessità p. 110
B. Le conseguenze dello stato di necessità p. 110

Sezione III : La nascita del parlamentarismo afgano p. 111
Sotto-sezione I : L'origine del parlamentarismo p. 111
Sotto-sezione II : Le caratteristiche del parlamentarismo p. 112
A. La responsabilità politica del governo p. 111
a) La mozione di censura p. 114
1. La razionalizzazione parziale p. 114
2. La razionalizzazione provvisoria p. 114
b) Il diritto di interpellanza p. 115
B. Il diritto di dissoluzione del Parlamento p. 116
a) Il senso del diritto di dissoluzione p. 116
b) L'assenza di utilizzazione del diritto
di dissoluzione p. 117

SECONDA PARTE : LA REPUBBLICA DAL 1973 p. 119

TITOLO I : LA REPUBBLICA AUTORITARIA 1973-1978 p. 121

CAPITOLO I : LA NASCITA DELLA REPUBBLICA AFGANA p. 123

Sezione I : Il colpo di Stato del 1973 p. 123
Sotto-sezione I : L'esecuzione del colpo di Stato del 1973,
un modello esemplare p. 124
Sezione II : Le cause del colpo di Stato del 1973 p. 126
Sotto-sezione I : Le cause politiche del colpo di Stato del 1973 p. 126
A. La disfunzione del Parlamento p. 126
a) L'assenteismo cronico p. 126
b) La chiacchiera p. 127
B. L'inerzia e l'instabilità governative p. 128
a) Il cambiamento nella continuità p. 128
b) L'instabilità governativa p. 129
c) L'assenza di una maggioranza parlamentare p. 130
Sotto-sezione II : Le cause economiche del colpo di Stato del 1973 p. 131

A. Il calo degli investimenti p. 131
B. Il problema della carestia p. 131
Sotto-sezione III : Le cause giuridiche del colpo di Stato del 1973 p. 132
A. L'evizione costituzionale della famiglia reale dal potere p. 132
B. Il combattimento retroguardia di Daoud p. 133

CAPITOLO II : IL PROCESSO DI STESURA DELLA COSTITUZIONE
DEL 1977 p. 132

Sezione I : L'abrogazione della Costituzione del 1964 p. 135
Sezione II : La preparazione della Costituzione del 1977 p. 136

CAPITOLO III : LE CARATTERISTICHE DELLA COSTITUZIONE
DEL 1977 p. 139

Sezione I : Il carattere socio-economico dellaCostituzione del 1977 p. 139
Sotto-sezione I : Il preambolo della Costituzione del 1977 p. 139
Sotto-sezione II : Le disposizioni socio-economiche generali della
Costituzione del 1977 p. 140
Sotto-sezione III : Le disposizioni socio-economiche speciali della
Costituzione del 1977 p. 141

Sezione II : L'onnipotenza presidenziale
Sotto-sezione I : L'elezione presidenziale p. 143
A. La candidatura unica p. 143
B. L'elezione presidenziale a suffragio universale indiretto p. 145
Sotto-sezione II : I poteri del Presidente della Repubblica p. 146
A. I poteri presidenziali in tempo normale p. 146
B. I poteri presidenziali in tempo di crisi p. 146
a) La proclamazione dello stato di crisi p. 147
b) Le conseguenze dello stato di cridi p. 147

Sezione III : L'onnipresenza presidenziale p. 148
Sotto-sezione : I poteri legislativi del Presidente della Repubblica p. 148
A. L'esistenza formale dell'Assemblea Nazionale p. 148
a) L'assenza di libera candidatura p. 148
b) Il funzionamento dell'Assemblea Nazionale p. 149
B. L'assenza di un vero e proprio potere legislativo
dell'Assemblea Nazionale
a) L'assenza d'iniziativa legislativa p. 149
b) L'intervanto del Presidente della Repubblica p. 150
Sotto-sezione II : I poteri governativi del Presidente
della Repubblica p. 151
A. L'esistenza organica del governo p. 151
B. Un governo di gestione p. 151
C. La responsabilità politica governativa davanti al
Presidente della Repubblica p. 152
Sotto-sezione III : I poteri giuridici del Presidente della
Repubblica p. 153

A. L'esistenza formale dell'autorità giuridica p. 153
B. La dipendenza della giustizia p. 154
a) Il processo di nomina e di revoca dei giudici p. 154
b) La messa in gioco della responsabilità dei giudici p. 155
Sotto-sezione IV : I poteri del Presidente della Repubblica p. 155
A. Il partito del Presidente p. 156
B. I poteri sostenitori del Presidente della Repubblica p. 156

Sezione V : L'esistenza formale dei diritti e doveri fondamentali p. 157

CAPITOLO IV : LA NATURA GIURIDICA DELLA PRIMA
REPUBBLICA AFGANA p. 159

Sezione I : La prima Repubblica afgana, un regime parlamentare? p. 159
Sotto-sezione I : L'inesistenza di un governo collegiale e solidale p. 159
Sotto-sezione II : L'assenza di responsabilità politica governamentale
davanti l'Assemblea nazionale p. 160
Sotto-sezione III : Del diritto di dissoluzione p. 161

Sezione II : La prima Repubblica afgana, un regime presidenziale? p. 161
Sotto-sezione I : L'esistenza di un Presidente onnipotente p. 161
Sotot-sezione II : L'assenza di un potere legislativo p. 162

Sezione I : Una normale giornata al Palazzo presidenziale p. 182

Sezione II : Dell'invasione del 1979 p. 182
Sezione III : Le cause dell'invasione sovietica del 1979 p. 183
Sotto-sezione I : Le cause interne dell'invasione p. 183
A. La guerra al vertice dello Stato
a) La guerra delle fazioni p. 183
b) La guerra dei capi p. 184
B. La guerra del vertice contro il popolo p. 185
a) L'insurrezione p. 185
b) La repressione governativa p. 186
Sotto- sezione II : Le cause esterne dell'invasione p. 187
A. La causa giuridica
a) La tesi della legittima difesa p. 188
b) L'antitesi della legittima difesa p. 188
B. La causa strategica
a) L'importanza strategica dell'Afghanistan p. 189
b) L'espansionismo sovietico p. 190

CAPITOLO III : LA DICHIARAZIONE COSTITUZIONALE DEL 1980 p. 191

Sezione I : Il contesto particolare dell'adozione della Dichiarazione
Costituzionale del 1980 p. 193
Sotto-sezione I : La priorità socio-economoica p. 193
Sotto-sezione II : L'ausilio dei diritti politici p. 194

CAPITOLO IV : La Costituzione del 1987 p. 197

Sezione I : Le cause dell'adozione della Costituzione del 1987 p. 197
Sezione II : Il contesto della Costituzione del 1987 p. 198
Sotto-sezione I : Il cambiamento degli autori p. 199
Sotto-sezione II : La stabilità dei fattori p. 200

Sezione III : La forma della Costituzione del 1987 p. 201
Sotto-sezione I : Il ritorno in forza della religione islamica p. 202
A. L'islam, la fonte giuridica p. 202
B. L'islam, religione di Stato p. 203
Sotto-sezione II : La ripresa dei diritti fondamentali dell'uomo p. 203
A. Il principio di uguaglianza p. 205
B. Il principio di libertà p. 205
a) Il senso del principio di libertà p. 205
b) I limiti al principio di libertà p. 206
Sezione IV : Il fondamento della Costituzione del 1987
Sotto-sezione I : La confusione funzionale e organica dei poteri
a vantaggio del Presidente della Repubblica p. 207
A. La confusione funzionale dei poteri a vantaggio del
Presidente della Repubblica in tempo normale p. 207
a) L'elezione presidenziale p. 207
1) La condizione di candidatura p. 208
2)L'elezione a suffragio universale
indiretto p. 208
b)I poteri esecutivi del Presidente della
Repubblica
1) Il diritto di nomina e di revoca p. 209
2) Il diritto di scioglimento p. 210
c) I poteri legislativi del Presidente della
Reppubblica p. 210
d) I poteri giudiziari del Presidente p. 211
e) I poteri favorevoli al Presidente p. 211
1) La consacrazione del fronte nazionale p. 212
2)Lo Statuto privilegiato del partito del
Presidente p. 212
B. La confusione organica e funzionale dei poteri a
beneficio del Presidente della Repubblica in tempo di crisi p. 213
a) La proclamazione dello stato di crisi p. 213
b) Le conseguenze dello stato di crisi p. 213
Sotto-sezione II : La separazione organisa dei poteri in tempo
normale p. 214
A. L'esistenza organica del Parlamento p. 214
a) L'Assemblea nazionale p. 215
1) La composizione dell'Assemblea
nazionale p. 215
2) Il funzionamento dell'Assemblea
nazionale p. 215
3) Le competenze dell'Assemblea
nazionale p. 216
B. L'esistenza organica del governo p. 218
a) La composizione del governo p. 218
b) Le competenze del governo p.218
C. L'esistenza organica della giustizia p. 219
a) La composizione del potere giudiziario p. 219
b) Le funzioni del potere giudiziario p. 220
Sotto-sezione III : La creazione del Consiglio costituzionale p. 220
A. La composizione del Consiglio costituzionale p. 220
B. Le competenze del Consiglio costituzionale p. 221

CAPTIOLO V : LA REVISIONE COSTITUZIONALE DEL 1990 p. 223

Sezione I : Il contesto di revisione costituzionale del 1990 p. 223
Sotto-sezione I : Il contesto militare p. 223
Sotto-sezione II : Il contesto politico p. 223
Sotto-sezione III : Il contesto diplomatico p. 224
Sezione II : Il procedimento di revisione della Costituzione del 1987 p. 225
Sezione III : Il valore della revisione del 1990 p. 226
Sotto-sezione I : Il valore tecnicamente limitato p. 226
Sottp-sezione II : Il valore politicamente importante p. 227

CAPITOLO VI : LA NATURA GIURIDICA DEI REGIMI POLITICI
AFGANI DAL 1978 AL 1992 p. 229

Sezione I : L'impresa dell'ideologia comunista p. 229
Sezione II : La monopolizzazione del potere politico p. 230

TITOLO III : LA REPUBBLICA ISLAMICA 1992-2001 p. 231

CAPITOLO I : LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ISLAMICA
DEI MUJAHIDIN 1992 p. 232

Sezione I : Le cause interne della nascita della repubblica islamica p. 232
Sotto-sezione I : La resistenza afgana p. 232
A. L'origine della JIHAD p. 232
B. La generalizzazione della JIHAD p. 233
C. Le forme della JIHAD p. 234
a) La guerra tribale p. 234
b) La guerra classica p. 234
c) La guerra di guerriglia p. 235
D. La resistenza vittoriosa p. 235
Sotto-sezione II : L'insuccesso politico dei comunisti p. 236
A. L'insuccesso della politica delle concessioni religiose p. 237
a) L'evizione dei capi storici comunisti p. 237
b) La riconversione dei dirigenti comunisti p. 238
B. L'insuccesso della politica della spartizione del potere p. 239
a) Il ricorso ai monarchici p. 240
b) Il risorso agli islamitici p. 240
Sezione II : Le cause esterne della nascita della Repubblica islamica p. 241
Sotto-sezione I : L'insuccesso della diplomazia sovietica p. 241
A. La negoziazione di Ginevra p. 242
a) Lo svolgimento delle negoziazioni p. 242
b) Il risultato delle negoziazioni di Ginevra p. 242
B. La mancata applicazione degli accordi di Ginevra p. 243
Sotto-sezione II : Le cause dell'insuccesso della diplomazia
sovietica p. 243
Sezione III : La formazione del governo islamico dei Mujahidin nel 1992 p. 244
Sotto-sezione I : L'Accordo di Peshawar p. 245
A. Le negoziazioni di Peshawar p. 246
B. Il contenuto dell'Accordo di Peshwar p. 246
Sotto-sezione II : La guerra dei capi p. 247
A. La lotta per la definizione dei ruoli p. 247
B. L'accordo della Mecca p. 248
a) Lo svolgimento delle negoziazioni p. 248
b) La violazione dell'Accordo della Mecca p. 249

Sezione IV : Il progetto p. 250
Sotto-sezione I : L'elaborazione del progetto costituzionale
islamico p. 250
Sotto-sezione II : Il contenuto del progetto costituzionale
islamico p. 251
A. La sottomissione totale dello Stato alla religione
islamica p. 251
B.La sottomissione di tutti gli afgani allla religione
islamica p. 252
C. L'organizzazione dei poteri pubblici p. 253
a) Il potere esecutivo p. 254
1) La dominazione presidenziale p. 254
1° La designazione del Presidente
della Repubblica p. 254
2° I poteri esecutivi del Presidente
dello Stato islamico p. 255
3° I poteri legislativi del Presidente
dello Stato islamico p. 255
2) L'esistenza formale del governo islamico p. 256
1° La composizione del governo p. 256
2° Le competenze del governo p. 256
b) Il potere legislativo p. 257
1) La composizione del Consiglio
Supremo p. 257
2) Le mansioni del Consiglio
Supremo p. 257
1° La funzione di controllo
del Consiglio p. 258
2° La funzione di controllo
del Consiglio p. 258
c) Il potere giudiziario p. 258
1) Gli organi di giustizia p. 258
2) I poteri dei giudici p. 259

CAPITOLO II : LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ISLAMICA DEI
TALEBANI 1996 p. 261

Sezione I : L'origine dei talebani p. 261
Sotto-sezione I : L'origine esterna dei talebani p. 261
Sotto-sezione II : L'origine interna dei talebani p. 262
Sezione II : La caduta dei talebani p. 264
Sotto-sezione I : L'insuccesso politico dei talebani p. 265
Sotto-sezione II : L'11 settembre 2001 p. 265
Sezione III : L'intervento militare americano p. 266
Sezione IV : Il ruolo dell'Alleanza del Nord p. 267

TITOLO IV : IL REGIME POLITICO PROVVISORIO
POST-TALEBANO 2001-2003 p. 270

CAPITOLO I : L'ACCORDO DI BONN 2001 p. 273

Sezione I : Gli autori delle negoziazioni di Bonn p. 273
Sotto-sezione I : Gli autori Afgani delle negoziazioni di Bonn p. 274
A. L'alleanza del Nord p. 274
B. La delegazione di Roma p. 275
C. La delegazione di Peshawar p. 276
D. La delegazione di Cipro p. 276
E. Criterio etnico o politico? p. 276
Sotto-sezione II : Gli enti statali p. 277
Sotto-sezione III : Gli organi dell'ONU p. 277
Sezione II : Delle negoziazioni di Bonn p. 279
Sotto-sezione I : I colloqui bilaterali e multilaterali p. 279
Sotto-sezione II : I punti sensibili delle negoziazioni di Bonn p. 280
A. La designazione del capo di governo p. 280
a) L'evizione di Rabbani p. 280
b) Le cause dell'evizione di Rabbani p. 281
c) La designazione di Karzai p. 282
B. La designazione dei Ministri p. 282
Sezione III : Il contenuto dell'Accordo di Bonn p. 283
Sotto-sezione : La parte politica dell'Accordo di Bonn p. 284
A. L'amministrazione ad interim p. 284
a) La composizione dell'amministrazione
ad interim p. 284
b) Le mansioni dell'amministrazione
ad interim p. 285
B. Il potere giudiziario p. 285
C. Le autorità amministrative indipendenti p. 285
a) Le commissioni della funzione pubblica e
giudiziaria p. 285
b) La Commissione dei diritti dell'uomo p. 286
Sotto-sezione II : Dell'Accordo di Bonn p. 287
A. La creazione di un'armata nazione afgana p. 287
B. La creazione dell'ISAF p. 288
a) La composizione dell'ISAF p. 288
b) Le esitazioni p. 289
c) La missione dell'ISAF p. 291
d) Il campo d'azione dell'ISAF p. 291
1) Contro l'estensione del campo d'azione
Dell'ISAF p. 292
2) Per l'estensione del campo d'azione p. 292

CAPITOLO : LA LOYA JIRGA D'URGENZA 2002 D'URGENZA
2002 p. 295

Sezione I : L'origine delle Loya Jirga p. 295

CAPITOLO I : UNA COSTITUZIONE ISLAMICA PER
L'AFGHANISTAN p. 317

Sezione I : Quale Islam? p. 317
Sotto-sezione I : Le interpretazioni tradizionali dell'Islam p. 318
Sotto-sezione II : Le nuove interpretazioni dell'Islam p. 319
Sotto-sezione III : Quali criteri di selezione? p. 321
A. Il criterio democrafico p. 321
C. Crtiterio demografico: criterio democratico
o antidemocratico? p. 322
a) criterio democratico p. 322
b) criterio antidemocratico p. 322
Sotto-sezione IV : La scelta dei costituenti afgani p. 323
A. La scelta esplicita
a) La Costituzione del 1931 p. 324
b) La Costituzione del 1964 p. 324
c) La Costituzione del 1977 p. 324
d) Il progetto costituzionale del 1993 p. 325
B. La scelta implicita p. 325
a) La Costituzione del 1923 p. 325
b) La Dichiarazione costituzionale del 1980 p. 326
c) La Costituzione del 1987 p. 327

Sotto-sezione V : L'inevitabile esclusione di una parte del
popolo afgano p. 327
A. L'esclusione degli afgani non musulmani p. 327
B. L'esclusione degli afgani musulmani non "hanafites" p. 329

Sezione II : Quale Costituzione islamica? p. 330
Sotto-sezione I : Cos'è la Costituzione islamica p. 330
A. L'inesistenza della nozione della Costituzione in Islam p. 330
a) L'inesistenza in teoria di una Costituzione islamica p. 330
b) L'inesistenza in pratica di una Costituzione islamica p. 333
B. Le cause dell'inesistenza della Costituzione islamica p. 334
a) L'assenza di nozione di Stato in Islam p. 334
b) Lo Stato, una nozione laica p. 334
Sotto-sezione II : Stato, Islam : due nozioni incompatibili p. 335

CAPITOLO II : UNA COSTITUZIONE LAICA
PER L'AFGHANISTAN? p. 337

Sezione I : Che cos'è una Costituzione laica? p. 337
Sezione II : I criteri fondamentali della Costituzione laica p. 338
Sotto-sezione I : La neutralità assoluta dello Stato p. 339
Sotto-sezione II : Il rispetto assoluto del principio di
Uguaglianza p. 339
A. Il divieto di ogni discriminazione p. 340
B. L'incompatibilità tra il principio di uguaglianza e l'Islam p. 340
Sotto-sezione III : Il rispetto del principio di libertà p. 342
A. La nozione di libertà p. 342
B. I limiti alle libertà p. 343
Sotto-sezione IV : Il principio della separazione dei poteri p. 344
Sezione III : La possibilità o l'irrealizzabilità della Costituzione laica in
Afghanistan
Sotto-sezione I : L'impossibilità e gli inconvenienti della Cosituzione
Laica in Afghanistan p. 346
Sotto-sezione II : La possibilità e i vantaggi della Costituzione
Laica per l'Afghanistan p. 347

TITOLO II : COSTITUZIONE PARLAMENTARE O COSTITUZIONE
PRESIDENZIALE PER L'AFGHANISTAN? p. 351

CAPITOLO I : L'INCOMPATIBILITA TRA L'ISLAM E IL
REGIME PRESIDENZIALE E PARLAMENTARE p. 352

Sezione I : La confusione dei poteri in Islam a vantaggio di un uomo p. 352
Sotto-sezione I : La monocrazia islamica p. 352
Sotto-sezione II : Il fondamento filosofico della monocrazia
Islamica p. 352
Sezione II : L'incompatibilità tra la filosofia islamica e la filosofia
dei Luminari p. 354

CAPITOLO II : UN REGIME PARLAMENTARE PER
L'AFGHANISTAN p. 357

Sezione I : Che cos'è il regime parlamentare? p. 357
Sotto-sezione I : Un legislatore indipendente e specializzato p. 357
Sotto-sezione II : Un esecutivo autonomo e specializzato p. 358
Sotto-seione III : La collaborazione dei poteri p. 358
A. La responsabilità politica governativa p. 359
B. Il diritto di dissoluzione p. 359
Sezione II : I vantaggi e gli inconvenienti del parlamentarismo per
L'Afghanistan
Sotto-sezione I : Il principale inconveniente del regime
Parlamentare p.360
A. Il rischio di assenza di maggioranza parlamentare
Stabile e coerente p. 360
B. Le soluzioni giuridiche possibili p. 361
a) la razionalizzazione p. 361
b) Lo scrutinio maggioritario p. 362
C. Le soluzioni politiche irreperibili p. 363
Sotto-sezione II : Il principale vantaggio del regime
Parlamentare p. 365
A. La collaborazione dei poteri p. 365
a) La responsabilità politica governativa p. 365
b) Il diritto di scioglimento del Parlamento p. 367
B. La trasformazione del parlamentarismo classico p. 367
a) Le incoerenze della teoria della separazione dei
poteri p. 368
b) Il rischio di confusione politica dei poteri p. 369

CAPITOLO III : UN REGIME PRESIDENZIALE PER
L'AFGHANISTAN? p.371

Sezione I : Che cos'è il regime presidenziale? p. 371
Sotto-sezione I : Le nozioni simili al regime presidenziale p. 371
A. Il regime semi-presidenziale p. 371
B. Il regime presidenzialista p. 372
Sotto-sezione II : L'origine del regime presidenziale p. 373
Sotto-sezione III : I criteri del regime presidenziale p. 374
A. Un esecutivo indipendente e potente p. 374
a) Il Presidente, il solo detentore del potere esecutivo p. 374
b) L'assenza di un governo solidale e collegiale p. 375
B. Un legislativo indipendente e potente p. 375
Sezione II : I vantaggi e egli svantaggi del regime presidenziale del regime
Presidenziale per l'Afghanistan p. 376
Sotto-sezione : Il principale incoveniente del regime presidenziale p. 376
A. L'assenza giuridica di collaborazione dei poteri p. 377
B. La soluzione politica p. 377
Sotto-sezione : Il principale vantaggio del regime presidenziale p. 378
A. La stabilità del potere esecutivo e legislativo p. 378
B. Le cause della stabilità dei regimi politici p. 379

TITOLO III : COSTITUZIONE MONARCHICA O COSTITUZIONE
REPUBBLICANA PER L'AFGHANISTAN? p. 381

CAPITOLO I : UNA COSTITUZIONE MONARCHICA PER
L'AFGHANISTAN? p. 383

Sezione I : Che cos'è la monarchia? p. 383
Sotto-sezione : La monarchia assoluta p. 383
Sotto-sezione : La monarchia costituzionale p. 384
Sezione II : I vantaggi e gli svantaggi della monarchia per l'Afghanistan p. 385

CAPITOLO II : UNA COSTITUZIONE REPUBBLICANA PER
L'AFGHANISTAN? p. 385

Sezione I : Che cos'è la Repubblica? p. 387
Sotto-sezione I : La Repubblica autoritaria p. 388
Sotto-sezione II : La Repubblica comunista p. 388
Sotto-sezione III : La Repubblica islamica p. 389
Sotto-sezione IV : La Repubblica democratica p. 390
A. L'elezione del Presidente a suffragio universale libero p. 390
B. La separazione dei poteri p. 391
Sezione II : I vantaggi e gli svantaggi della Repubblica per l'Afghanistan

TITOLO IV : COSTITUZIONE FEDERALE O COSTITUZIONE
UNITARIA PER L'AFGHANISTAN? p. 393

CAPITOLO I : UNO STATO UNITARIO PER L'AFGHANISTAN? p. 395

Sezione I : Che cos'è lo Stato unitario? p. 395
Sotto-sezione I : La definizione di Stato unitario p. 395
Sotto- sezione II : Le forme di Stato unitario p. 396
A. Lo Stato unitario centralizzato p. 396
B. Uno Stato unitario decentrato p. 397
C. Lo Stato unitario decentralizzato p. 397
a) La decentralizzazione funzionale p. 398
b) La decentralizzazione territoriale p. 398
D. Lo Stato unitario regionale p. 400
Sezione II : I vantaggi e gli svantaggi dello Stato unitario
per l'Afghanistan p. 402
Sotto-sezione I : I vantaggi dello Stato unitario p. 402
Sotto-sezione II : Gli svantaggi dello Stato unitario p. 402

CAPITOLO II : UNO STATO FEDERALE PER L'AFGHANISTAN? p. 405

Sezione I : Che cos'è lo Stato federale? p. 405
Sotto-sezione I : La definizione di Stato federale p. 405
Sotto-sezione II : Il processo di nascita dello Stato federale p. 406
A. La nascita dello Stato federale dell'integrazione degli
Stati unitari p. 406
a) La trasformazione da confederazione in
federazione p. 406
b) Le cause della trasformazione della
confederazione in federazione p. 407
B. La nascita dello Stato federale della disintegrazione dello
Stato unitario p. 408
Sotto-sezione III : L'organizzazione dello Stato federale p. 408
A. L'organizzazione federale p. 409
a) Il Parlamento federato p. 409
b) Il governo federale p. 413
c) La Corte suprema federale p. 414
Sezione II : I vantaggi e gli svantaggi dello Stato federale dello Stato
Federale per l'Afghanistan p. 415

Sotto-sezione I : Gli svantaggi dello Stato federale p. 415
Sotto-sezione II : Gli inconvenienti dello Stato federale p. 416

Conclusione p. 417
Cronologia p. 419
Bibliografia sommaria p. 429
Indice p. 433